Please enable JS
la marmilla

La Marmilla è una subregione della Sardegna posta nella zona centro-meridionale dell’Isola, confina a Ovest con il Campidano, a Sud con il Trexenta, a Est con il Sarcidano, a Nord con il Barigadu e il Mandrolisai. Questa culla di storia, miti e tradizioni è incorniciata da siti naturalistici come la Giara di Tuili, la Giarda di Siddi e il Monte Arci che ne delimitano il confine a Nord con i suoi infiniti giacimenti di ossidiana.



Grazie alla sua posizione geografica e alle caratteristiche dei suoi terreni, la Marmilla è sempre stata un luogo ideale per l’agricoltura e, in tempi antichissimi, era considerata il Granaio di Roma. Al grano sono ancora legate le tradizioni del pane di Sanluri e una ricchissima varietà di paste secche, in alcuni casi peculiari di un singolo comune, come le lorighittas.



Storicamente questa regione si è distinta anche per la produzione delle leguminose e la viticoltura. Il suo terreno calcareo argilloso è povero, ma perfetto per la vite che qui trova le condizioni ideali per generare uve che regalano prodotti di altissima qualità. Ecco perchè un territorio così piccolo fino agli anni ’70 contava ben tre cantine sociali.

L'azienda agricola Su’entu si trova a pochi chilometri dal comune di Sanluri: cuore della Marmilla e città che custodisce un’antichissima tradizione agricola. Lo stesso toponimo Sanluri deriva dalle parole logu de lori, ovvero il posto del grano.



“La nostra famiglia ha sempre amato Sanluri, perché è casa, e ha sempre creduto in questa terra e nel suo potenziale. Per questo non abbiamo esitato a lavorare sodo per riportare la natura al suo antico splendore e siamo stati i primi a produrre un vino, il Bovale, proprio con la denominazione Marmilla Igt.”

Roberta Pilloni



Intervento finanziato con Avviso Pubblico Fondo (R)esisto con risorse P.O.R. SARDEGNA FSE 2014/2020 per un valore di euro 37.915,00.
Intervento Finanziato con risorse POR FESR 2014-2020 - Bando Pubblico “Servizi per l’Innovazione” - Codice Unico di Progetto (CUP)

Copyright © 2023 - Su’entu Agricola srl - Powered by Eikon

This site is registered on wpml.org as a development site.